Consulta il calendario per conoscere i migliori eventi escursionistici in programma nelle prossime settimane in Costiera Amalfitana.
Potrai partecipare contattando direttamente l’organizzatore, che troverai indicato nella scheda dell’evento.
Mi troverai come Guida Escursionistica in quelli organizzati dal T.O. Unique Experience e dal CAI Stabia.
Buon cammino!
Presentazione
Percorreremo integralmente gli 80 km dell’Alta Via dei Monti Lattari, numerata con il 300 CAI e facente parte del Sentiero Italia.
Partiremo da Corpo di Cava dei Tirreni in Provincia di Salerno ed attraverseremo l’intera Penisola Sorrentina/Amalfitana, fino a Massalubrense Termini, di fronte a Capri, in Provincia di Napoli.
Resteremo sempre sulla cresta scendendo a valle solo per i pernottamenti e le cene.
Ammireremo dall’alto i borghi delle due Costiere nonché i Golfi di Napoli e Salerno, fino alle loro estremità (Cilento e Campi Flegrei).
I panorami si arricchiranno della vista delle isole di Capri, Ischia e Procida, oltre che dell’immensità del mare aperto che avremo sempre di fronte e che, al calar del sole, ci offrirà suggestivi tramonti.
Divideremo il cammino in 6 tappe, ciascuna lunga circa 14 km, con un dislivello di 1000m ed una durata di 8h (incluse soste).
La difficoltà sarà prevalentemente E (media), con brevi tratti EE (per escursionisti esperti).
Dormiremo in piccoli alberghi o B&B e ceneremo in trattorie.
Avremo il bagaglio trasportato.
Programma
GIORNO 1 – SABATO 22 AGOSTO
Arrivo a Salerno e presentazione del trek
Ci ritroveremo a Salerno dove è agevole arrivare sia in aereo che in treno.
Una volta sistemati nelle camere, ci incontreremo per la presentazione del trek e la cena.
GIORNO 2 – DOMENICA 23 AGOSTO
Tappa 1/6
Da Cava dei Tirreni Corpo di Cava (350m) a Tramonti Gete (360m)
Lunghezza 16km; salita 1150m; discesa 1140m; durata 9h; in movimento 6h30; punto più alto 1014m; punto più basso 335m; difficoltà E con brevi tratti EE; sentieri 300, 309 e 310; pranzo a sacco; punti acqua ad inizio e fine trek, incerti gli altri, necessari almeno 3lt d’acqua al seguito.
Un bus privato ci porterà a Corpo di Cava, nel punto di inizio trek.
Questo giorno percorreremo il tratto di Alta Via che attraversa i comuni di Vietri Sul Mare, Cetara e Maiori fino a Tramonti.
Raggiungeremo la panoramica Vetta dell’Avvocata (1014m).
Attraverseremo gli impervi Monti del Demanio prima di raggiungere Tramonti, dove ceneremo e dormiremo.
GIORNO 3 – LUNEDI’ 24 AGOSTO
Tappa n. 2/6
Da Tramonti Gete (350m) a Tramonti Chiunzi (650m)
Lunghezza 12km; salita 1000m; discesa 700m; durata 7h; in movimento 5h; punto più alto 1145m; punto più basso 350m; difficoltà E con brevi tratti EE; sentieri 300, 309 e 310; pranzo a sacco; punti acqua ad inizio e fine trek, incerti gli altri, necessari almeno 3lt d’acqua al seguito.
Resteremo l’intera giornata a Tramonti, il polmone verde della Costiera Amalfitana.
Raggiungeremo la doppia vetta del Monte Finestra, rispettivamente di 1138m e 1145m, attraversando la forcella che le divide, detta non a caso del Malopasso.
Godremo di panorami straordinari sull’intera Valle di Tramonti, sul Vesuvio e sull’Agro Nocerino Sarnese.
Ceneremo e dormiremo sempre a Tramonti.
GIORNO 4 – MARTEDI’ 25 AGOSTO
Tappa n. 3/6
Da Tramonti Chiunzi (650m) ad Agerola Traforo (750m)
Lunghezza 14km; salita 1000m; discesa 900m; durata 8h; in movimento 6h; punto più alto 1316m; punto più basso 650m; difficoltà E con brevi tratti EE; sentieri 300 e 367; pranzo a sacco; punti acqua ad inizio e fine trek, incerti gli altri, necessari almeno 3lt d’acqua al seguito.
Percorreremo i territori montani di Ravello, Scala, Amalfi ed Agerola raggiungendo la Vetta del Monte Cerreto (1316 m), la seconda per altezza dei Lattari.
Ammireremo dall’alto le principali località della Costa d’Amalfi con ampie vedute anche sulla Costa Napoletana fino ad Ischia e Procida.
Attraverseremo la parte alta della Valle delle Ferriere (detta così per la presenza nella parte bassa di numerose cartiere ed una fabbrica per l’estrazione del ferro), particolarmente ricca di biodiversità e, per questo, inserita tra le 24 Riserve Naturali Orientate italiane.
La tappa segna anche il passaggio dalla provincia di Salerno a quella di Napoli, che inizia appunto ad Agerola, dove ci fermeremo per la cena ed il pernottamento.
GIORNO 5 – MERCOLEDI’ 26 AGOSTO
Tappa 4/6
Da Agerola Traforo (750m) a Vico Equense Santa Maria Al Castello (650m)
Lunghezza 14km; salita 1000m; discesa 1100m; durata 8h; in movimento 6h; punto più alto 1444m; punto più basso 650m; difficoltà E con brevi tratti EE; sentieri 367, 300, 350; pranzo a sacco; punti acqua ad inizio e fine trek, incerti gli altri, necessari almeno 3lt d’acqua al seguito.
Percorreremo la parte alta dei comuni di Agerola, Positano e Vico Equense.
Raggiungeremo la Vetta del Monte San Michele o Molare (1444m), la più alta dei Lattari.
Percorreremo in discesa lo spettacolare vallone in affaccio su Positano e godremo di panorami davvero spettacolari sull’intera Penisola Amalfitana/Sorrentina fino a Capri.
Ceneremo e pernotteremo a Vico Equense Santa Maria Al Castello.
GIORNO 6 – GIOVEDI’ 27 AGOSTO
Tappa 5/6
Da Vico Equense Santa Maria Al Castello (650m) a Massalubrense Torca (350m)
Lunghezza 14km; salita 650m; discesa 960m; durata 8h; in movimento 6h; punto più alto 880m; punto più basso 350m; difficoltà E; sentiero 300; pranzo a sacco; punti acqua frequenti lungo l’intero percorso, necessari almeno 2 lt d’acqua al seguito.
Percorreremo la parte alta dei comuni di Vico Equense, Piano di Sorrento, Sant’Agnello e Sorrento fino a raggiungere Massalubrense, ultimo comune della Penisola Amalfitana/Sorrentina prima di Capri.
Raggiungeremo le Vette del Monte Comune (880m) e Monte Vico Alvano (642m) dalle quali godremo di panorami straordinari su Capri ed i golfi di Salerno e Napoli.
Concluderemo questa tappa a Massalubrense, dove pernotteremo e ceneremo.
GIORNO 7 – VENERDI’ 28 AGOSTO
Tappa 6/6
Da Massalubrense Torca (350m) a Massalubrense Termini (320m)
Lunghezza 13km; salita 800m; discesa 830m; durata 7h; in movimento 5h30; punto più alto 485m; punto più basso 0m; difficoltà E con brevi tratti EE; sentiero 300; pranzo a sacco; punti acqua frequenti lungo l’intero percorso, necessari almeno 2 lt d’acqua al seguito.
Resteremo l’intera giornata nel comune di Massalubrense, il più esteso della Penisola Sorrentina.
Giungeremo per 2 volte a quota 0, sulle spiagge di Recommone e Marina del Cantone, prima di affrontare la salita che ci porterà sulla Vetta del Monte San Costanzo (485m), dalla quale raggiungeremo in discesa Punta Campanella, di fronte a Capri.
Raggiungeremo infine Massalubrense Termini, dove il nostro cammino terminerà.
Ceneremo e pernotteremo in zona.
GIORNO 8 – SABATO 29 AGOSTO
Partenza
Dopo la colazione, andremo alla Stazione Ferroviaria di Napoli, dalla quale ripartiremo per le nostre destinazioni.
Requisiti e modalità di partecipazione
La partecipazione è consentita a tutti quelli sufficientemente allenati ad affrontare le distanze ed i dislivelli riportati nel programma.
Va richiesta contattando telefonicamente o tramite whats up la Guida Ambientale Escursionistica.
Pacchetto Unique Experience
La logistica è organizzata dal Tour Operator Unique Experience con un pacchetto all-inclusive.
Il costo dell’intero pacchetto è di Euro 850 per persona in camera dbl/tpl/qpl. Per la singola è previsto un supplemento di 250.
Servizi inclusi
– Guida Ambientale Escursionistica in accompagnamento sui sentieri ed assistenza al gruppo per tutta la durata del viaggio.
– 7 pernottamenti con colazione in camera doppia/tripla/quadrupla in B&B / Guest House / Affittacamere / Agriturismo.
– 7 cene in trattoria a menu fisso, composte da primo, secondo, frutta o dolce e acqua.
– trasporti bagagli indicati nel programma
– transfer in bus privato indicati nel programma
Servizi non compresi
– tutti quelli non indicati nei servizi compresi, tra i quali.
– treni o aerei da e verso la destinazione di provenienza;
– pranzi a sacco;
– tasse di soggiorno;
– bibite e bevande extra ed aggiuntive.
Pagamenti e politiche di cancellazione
Pagamenti
Quando il trek sarà definitivamente confermato, i richiedenti dovranno effettuare il pagamento del pacchetto con la seguente tempistica:
30% alla conferma.
70% un mese prima del trek.
I pagamenti vanno fatti a mezzo bonifico direttamente al Tour Operator alle coordinate che saranno comunicate nel momento opportuno.
Politica di Cancellazione
La cancellazione sarà libera e gratuita fino a 30 giorni prima.
Con perdita dell’intero importo se successiva.
Prossime date
2027 Dal 21 al 28 Agosto
2028 Dal 26 Agosto al 2 Settembre.