Amalfi Centro

Piazza Duomo (5 m) – Piazza Flavio Gioia (5 m) – Corso della Repubbliche Marinare (7 m) – Piazza Municipio (10 m) – Il Vicolo Trappola (10 m) – Via dei Prefetturi (15 m) – Supportico Rua (10 m) – Piazza Spirito Santo (15 m) – Via Ercolano Marini (20 m) – Via dei Pastai (20 m) – Via Mastalo Duca II (20 m) – Piazza dei Dogi (15 m) – Via San Nicola dei Greci – Rione Vaiendola (50 m) – Via Annunziatella (50 m) – Via Lonfellow (30 m) – Molo di Ponente (5 m) – Molo di Levante (5 m) – Porta della Marina (5 m) – Piazza Duomo (5 m)

Tipo: anello Impegno:basso Difficoltà:T Durata: 03h00 Lunghezza: 4.0Km Salita: 50

L’itinerario consente di visitare l’intero centro di Amalfi ed i suoi principali monumenti.
Inizia in Piazza Duomo, ai piedi della maestosa Cattedrale dedicata all’Apostolo Andrea.
Da Piazza Duomo si intraprende via Mansone I per raggiungere Piazza Flavio Gioia, altro luogo simbolo della città perché dedicata all’amalfitano inventore della bussola.
Si percorre poi il lungomare (Corso della Repubbliche Marinare) fino a Piazza Municipio, dove inizia uno dei vicoletti più caratteristici di Amalfi (c.d. vicolo trappola), che ne descrive perfettamente le modalità difensive contro gli attacchi saraceni.
Detto vicolo sbuca sotto il Campanile del Duomo dopo averne attraversato i sotterranei.
Si prosegue lungo il Vicolo dei Prefetturi ed il Supportico Rua, che nel loro insieme compongono la strada che attraversava longitudinalmente il lato destro della città fino alla Piazza della Spirito Santo.
Giunti in detta piazza, si discende nuovamente verso il mare percorrendo il versante opposto del centro storico e, precisamente, Via Ercolano Marini, Via dei Pastai e Via Duca Mastalo II fino a raggiungere l’antichissima Piazza dei Dogi, dove un tempo sorgevano le botteghe dei ferrai a servizio dell’attiguo Arsenale della Repubblica.
Da detta Piazza si risale il Rione Vaiendola per Via San Nicola dei Greci fino a raggiungere la panoramica Via Annunziatella.
Terminata Via Annunziatella, si attraversa la carrabile e si prosegue per Via Longfellow, prima di intraprendere la ripida scalinata che conduce al porto di Amalfi.
Attualmente, bisogna percorrere la scalinata alle spalle dell’Albergo la Bussola a causa della temporanea chiusura per lavori di quella all’estremità di Via Longfellow.
Perciò, visitata Via Longfellow, bisognerà tornare indietro e percorrere un breve tratto di strada asfaltata fino a raggiungere la scalinata sulla destra, a ridosso del menzionato Albergo La Bussola.
La passeggiata prosegue per il lungomare verso il braccio esterno del porto, dal quale Amalfi si lascia ammirare frontalmente in tutto il suo splendore.
Si fa poi rientro verso il centro e, dopo aver esteso la camminata anche al molo centrale, si torna in Piazza Duomo passando per la Porta della Marina, la vecchia porta d’ingresso alla città.

Commenti e Recensioni

Leggi cosa gli utenti pensano di questo tracciato o lascia la tua opinione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *