Blog

Ravello e Sentiero dei Limoni

Ravello è uno delle località più importanti della Costiera Amalfitana.

Quella che da conto dell’opulenza del Ducato di Amalfi, che proprio a Ravello aveva il suo cuore economico, essendo lì insediati i suoi mercanti più ricchi.

La sua visita, quindi, è di fondamentale importanza per la conoscenza della Costiera Amalfitana e della sua storia.

Opinione comune è che Ravello sia una delle località più belle, se non la più bella, dell’intera Costa.

Da Amalfi, Ravello si può raggiungere anche a piedi seguendo il seguente itinerario.

Bisogna innanzitutto raggiungere Atrani, distante appena 700 metri da Amalfi.

Ad Atrani, bisogna portarsi sul Piazzale della Chiesa della Maddalena e, di lì, intraprendere il piccolo vicoletto che si trova di fronte alla cattedrale, denominato Via San Nicola.

Dopo pochi metri bisogna svoltare su Via Pastino e poi su Via Atrani.

Inizia a questo punto la lunga e ripida scalinata che consente di arrivare alla frazione di Castiglione di Ravello, dove, prima di giungere alla locale chiesa, bisogna proseguire verso sinistra e poi subito verso destra.

Da questo punto bisogno procedere in direzione Torello, che è una delle frazioni di Ravello, la cui chiesa è visibile da ogni parte.

Il percorso taglia due volte la strada asfaltata. Nel primo caso bisogna proseguire lungo la scalinata che inizia dall’altro lato della strada.

Nel secondo, bisogna proseguire lungo la ripida scalinata, denominata Via Casanova, che conduce fino a Torello.

Da Torello basta proseguire lungo la scalinata in salita che conduce fino all’Audiorium O. Niemayer.

Da detto auditorium……

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *